LEGGITI BENE!

Allenare lo sguardo all’immagine per guardarsi meglio.

Prenota

TI piaci in fotografia?


Le fotografie sono dei bei ricordi ma se dentro ci siamo anche noi, è la fatica l’emozione più comune.

Rivediamo cose che vorremmo cambiare, quel difetto che conosciamo bene!

Capita a chiunque.

Guardarsi però è un esercizio che spesso facciamo in automatico senza invece capire veramente il meccanismo percettivo reale, affidando la nostra immagine al gusto del momento.

Capire questo meccanismo può attenuare il disagio, l’insicurezza e darti una conoscenza di Sé più ampia del tuo gusto.

PRENOTA IL TUO POSTO

La Fotografia ha molto da dirci.

Il ritratto fotografico.


Capire la gestione della nostra percezione ci aiuterà a capire come guardare le immagini, compresa la nostra.

Come ci aiuta?

La fotografia di ritratto analogico o in pellicola è una base perfetta su cui appoggiare la nostra lettura d’immagine:

ci rende infatti capaci di guardare con maggiore intenzione verso noi stessi e verso le immagini che vediamo.


Racconta e raccontati

La Fotografia in pellicola ha il vantaggio di aiutare il pensiero dietro ad ogni scatto fotografico.

Aiuta a decifrare l’intenzione che ci occorre per guardare anche la nostra immagine.

In questo workshop potrai scattare ad altri e farti scattare ritratti in un vero e proprio “safe space” fatto di lentezza, una punta di amore e tanta fotografia in bianco e nero.

Prenota il tuo posto

Programma


PRIMO INCONTRO

  • il Ritratto fotografico: cos’è e perché ti riguarda così da vicino.

  • L’ autopercezione incontra il Disegno: capire come ci guardiamo.

    SECONDO INCONTRO

  • Come guardare allenando gli occhi : l’ inquadratura in fotografia

  • La vergogna e il senso di inadeguatezza in Fotografia

    TERZO INCONTRO

  • Entra nel vivo scattando il tuo rullino bianco e nero in gruppo e a casa! Prova l’esperienza di fare e farti fare dei ritratti fotografici in analogico.

    QUARTO INCONTRO

  • Assisti alla nascita dei tuoi negativi in Camera Oscura!

    ULTIMO INCONTRO

  • Leggere gli scatti: visione del materiale scattato con provini a contatto digitali.

Incluso nel workshop


Un kit di benvenuto studiato per aiutare la parte pratica della tua Fotografia!

Cosa contiene il KIT?

  • Una Camera analogica Lomo 35mm precariata

  • Un rullino 35mm bianco e nero

  • Un passpartout bianco

  • Un audio per accompagnare il tuo sguardo durate gli esercizi pratici

Un audio-aiuto per gli errori


Come ti senti quando sbagli?

Durante il percorso approfondiremo come l’inquadratura fotografica allena il pensiero verso la propria immagine.

L’esercizio del passpartout è dedicato a prendersi del tempo per iniziare a guardare prima di iniziare a fotografare attraverso la vergogna con un audio di supporto della Psicologa psicoterapeuta Alessandra Palmieri.

Guarda la nascita dei tuoi negativi


Questo workshop è improntato sull’esperienza sensoriale e temporale.

Lo sviluppo del negativo è il momento in cui il senso della vista non è coinvolto.

Essere al mio fianco in camera oscura mentre svilupperò le pellicole dei partecipanti, ti darà una percezione differente del tempo, elemento

Prenota il tuo posto
  • Gli incontri si terranno a Brescia.

    Avremo bisogno di spazi diversi per fare cose diverse; avremo uno spazio per la teoria, per la pratica e per la Camera Oscura!

    All’iscrizione ti sarà inviato un programma con tutti i dettagli, indirizzi compresi.

  • Compilando il modulo avrai prenotato il tuo posto nel workshop.

    Sarà confermata la tua presenza con il versamento del 50% del costo

Cosa ricevi

Ritratto fotografico in pellicola bianco e nero

Principi base per le tue fotografie.

Dalla pratica alla teoria di alcuni principi percettivi per capire nel pratico l’immagine di Sé.

Un Kit fotografico per scattare in pellicola.

Avrai l’occorrente per iniziare a scattare fotografie, sia in modo analogico, sia col tuo strumento digitale.

Indipendenza della lettura della fotografie.

Comincerai ad avere maggior scelta nel giudizio e nella generazione delle immagini


210 €

Operazione senza applicazione dell'IVA, effettuata ai sensi dell'articolo 1, commi da 54 a 89, l. n. 190 del 2014 così come modificato dalla l. n. 208 del 2015 e dalla l. n. 145 del 2018


PRENOTA IL TUO POSTO

Con la Fotografia parlo d’identità.

Il mio nome è Claudia e ho creato La Fermografa per parlare d’identità.